Dichiarazione di residenza
Per dichiare la residenza e/o la variazione di residenza occorre presentare la seguente dichiarazione corredata dei necessari documenti.
I CITTADINI CHE INTENDONO FARE DOMANDA DI RESIDENZA DEVONO TASSATIVAMENTE GIA’ VIVERE ALL’INTERNO DELL’ABITAZIONE, CHE DEVE ESSERE AGIBILE. E’ NECESSARIO CHIAMARE L’UFFICIO DEMOGRAFICO PRIMA DI COMPILARE I MODULI, COSI’ DA RICEVERE TUTTE LE ISTRUZIONI UTILI PERCHE’ LA DOMANDA POSSA ESSERE ACCETTATA CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DEL CASO.
Ufficio Demografico: 011.9350201 int. 1-4
Modelli principali | Compila | Visualizza | Dettagli |
---|---|---|---|
1302 – Dichiarazione di residenza | |||
2472 – Consenso trasferimento residenza minore | |||
2486 – Dichiarazione di assenso del proprietario dell’immobile |
Termini di conclusione del procedimento
La registrazione della dichiarazione anagrafica, da parte dell’Ufficio Anagrafe, avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.
Gli effetti giuridici decorrono dalla data della dichiarazione.
Entro i successivi 45 giorni l’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione (o invio) della dichiarazione, senza che l’Ufficio Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto, la nuova residenza si considererà confermata. (Silenzio-Assenso)
Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Ufficio Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente.
L’Ufficio Anagrafe provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 , all’Autorità di pubblica sicurezza.